Addio alle caldaie a gas: perché non si possono più installare

divieto caldaie a gas

Le caldaie a gas sono da sempre state una delle soluzioni più diffuse e convenienti per il riscaldamento domestico in Italia. Tuttavia, l’Unione Europea sta portando avanti un’importante transizione verso sistemi di riscaldamento più ecologici e sostenibili, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera e combattere il cambiamento climatico.

Questo significa che presto diremo addio alle caldaie a gas, e le restrizioni inizieranno a farsi sentire già nel breve termine.

La direttiva Ue sulle Case Green

L’Unione Europea ha avviato la direttiva sulle Case Green, che mira a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici residenziali, ridurre le emissioni di CO2 e frenare il surriscaldamento globale. Secondo questa direttiva, tutti gli immobili residenziali dovranno passare alla classe energetica “E” entro il 2030 e “D” entro il 2033. Inoltre, tutti gli edifici dovranno essere a “emissione zero” a partire dal 1° gennaio 2028.

Il divieto sulle agevolazioni fiscali

Le caldaie a gas, alimentate da combustibili fossili, sono state identificate come una fonte significativa di inquinamento atmosferico e di emissioni di CO2. Per disincentivare l’acquisto e l’utilizzo di queste caldaie, l’Unione Europea ha imposto uno stop alle agevolazioni fiscali destinate a chi le compra.

A partire dal 1° gennaio 2024, non sarà più possibile beneficiare del cosiddetto “bonus caldaia” al 65%. Questo rappresenta il primo passo verso il divieto di installare le tradizionali caldaie a combustione, previsto, molto probabilmente, nel 2025.

Le alternative alle caldaie a gas

L’obiettivo principale della direttiva Case Green è quello di promuovere l’adozione di tecnologie di riscaldamento più sostenibili ed ecologiche. Le alternative alle caldaie a gas attualmente disponibili sul mercato includono:

1. Pompe di calore

Le pompe di calore sono sistemi di riscaldamento altamente efficienti che sfruttano l’energia termica presente nell’aria o nel terreno per generare calore. Sono ecologiche e offrono un notevole risparmio energetico.

2. Caldaie a condensazione

Le caldaie a condensazione sono progettate per sfruttare il calore residuo prodotto dalla combustione, riducendo al minimo gli sprechi energetici. Sono una scelta più efficiente ed ecologica rispetto alle caldaie tradizionali.

3. Biomasse

Le caldaie a biomassa utilizzano materiali organici come il pellet come fonte di energia. Sono altamente sostenibili e contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2.

4. Idrogeno e biometano

L’uso di idrogeno e biometano come combustibili per il riscaldamento sta diventando sempre più popolare, poiché sono considerati combustibili puliti e sostenibili.

Mentre l’addio alle caldaie a gas si avvicina, diventa fondamentale considerare alternative sostenibili per il riscaldamento domestico. La transizione verso sistemi di riscaldamento ecologici è non solo un obbligo normativo, ma anche un passo importante per la tutela dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico.

Se hai bisogno di assistenza nella scelta e nell’installazione di un nuovo sistema di riscaldamento, il team di Centro Caldaie Bove è a tua disposizione per fornirti consulenza e soluzioni su misura. Contattaci oggi per un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Il consumo della caldaia a condensazione

consumo della caldaia a condensazione

La scelta di una caldaia a condensazione può portare a numerosi vantaggi, sia dal punto di vista economico che ambientale. Tuttavia, uno dei fattori che spesso preoccupano i consumatori è il consumo di energia elettrica necessario al funzionamento di questi dispositivi.

Centro Caldaie Bove è qui per aiutarti e guidarti nella scelta: analizzeremo il consumo di una caldaia a condensazione e come è possibile risparmiare energia e denaro con questo tipo di apparecchio.

Come funziona una caldaia a condensazione

Per capire il consumo di una caldaia a condensazione, è importante conoscere il funzionamento di questo dispositivo.

Una caldaia a condensazione sfrutta il calore dei gas di scarico per riscaldare l’acqua che circola nel sistema di riscaldamento. In questo modo, la caldaia a condensazione utilizza l’energia in modo più efficiente rispetto ad altri tipi di caldaie.

Consumi di una caldaia a condensazione

Il consumo di energia di una caldaia a condensazione dipende da diversi fattori, come la dimensione dell’apparecchio e la sua potenza.

Possiamo dire che una caldaia a condensazione consuma meno energia di una caldaia tradizionale. Inoltre, la caldaia a condensazione è in grado di adattarsi alle esigenze di riscaldamento dell’abitazione, in modo da evitare sprechi di energia.

Quanto si risparmia con una caldaia a condensazione

Un’altra domanda che spesso si pongono i consumatori è quanto sia possibile risparmiare con una caldaia a condensazione.

È possibile risparmiare fino al 30% sulle bollette del gas rispetto a una caldaia tradizionale. Tuttavia, il risparmio dipende anche dal modo in cui si utilizza la caldaia. Ad esempio, è importante impostare la temperatura corretta per l’acqua di riscaldamento e limitare gli sprechi di energia.

Come risparmiare ulteriormente sulla bolletta

Per ottenere il massimo risparmio possibile con una caldaia a condensazione, ci sono alcuni accorgimenti che è possibile adottare:

  • effettuare regolarmente la manutenzione della caldaia, in modo da garantirne il corretto funzionamento
  • installare dispositivi di controllo del riscaldamento, come termostati e valvole termostatiche, per ottimizzare l’utilizzo dell’energia.

Se sei interessato alla scelta di una caldaia a condensazione, non esitare a contattare Centro Caldaie Bove per maggiori informazioni e per una consulenza.

Contattaci per scoprire come una caldaia a condensazione può aiutarti a risparmiare energia e denaro. Siamo a tua disposizione per una consulenza personalizzata e per rispondere a tutte le tue domande.

Quando sostituire la caldaia? La nostra guida

sostituire la caldaia

La caldaia è un elemento fondamentale per il riscaldamento della casa. Quando arriva il momento di sostituirla, tuttavia, può rappresentare un investimento importante per la famiglia. Come capire quando è il momento di sostituire la caldaia? Ecco la guida di Centro Caldaie Bove per aiutarvi a fare la scelta giusta.

Quando la caldaia è considerata “vecchia”?

La vita media di una caldaia varia tra i 10 e i 15 anni. Quando la vostra caldaia raggiunge questa età, è probabile che inizi a manifestare problemi. Il consumo energetico potrebbe aumentare, le temperature dell’acqua potrebbero variare o la caldaia potrebbe addirittura smettere di funzionare. In questi casi, è il momento di iniziare a valutare l’acquisto di una nuova caldaia.

Anche se la vostra caldaia non ha raggiunto ancora gli anni previsti per la sua vita utile, ci sono casi in cui le riparazioni possono costare tanto da rendere più conveniente l’acquisto di una nuova caldaia. In questi casi, il nostro consiglio è di non perdere tempo e di investire nella sostituzione della caldaia.

La giusta caldaia può fare la differenza

Il tipo di caldaia che avete installato in casa vostra potrebbe non essere adeguato alle vostre esigenze attuali. Se avete ampliato la casa, ad esempio, potrebbe essere necessario installare una caldaia più grande per soddisfare le nuove esigenze di riscaldamento. In questi casi, potrebbe essere necessario sostituire la vecchia caldaia.

Come scegliere la nuova caldaia

Scegliere una nuova caldaia non è facile, ma ci sono alcuni fattori da considerare per fare la scelta giusta. Innanzitutto, considerate la potenza di cui avete bisogno per riscaldare la vostra casa. Inoltre, considerate le diverse opzioni di combustibile a disposizione: gas, elettricità o fonti rinnovabili. Infine, considerate il prezzo e la reputazione del produttore.

Sostituire la caldaia può sembrare un investimento importante, ma scegliere una caldaia di nuova generazione può comportare un risparmio sui costi energetici a lungo termine. Inoltre, una caldaia funzionante correttamente è essenziale per il comfort e la sicurezza della vostra famiglia.

Se avete bisogno di assistenza nella scelta della vostra nuova caldaia, contattare Centro Caldaie Bove per maggiori informazioni. La nostra esperienza e professionalità sono a vostra disposizione.

Quando richiedere l’assistenza per la caldaia

assistenza caldaia

La caldaia è uno dei componenti più importanti della casa, garantendo comfort e sicurezza durante i mesi invernali. Tuttavia, può succedere che si guasti e richieda riparazioni. Ecco perché è importante sapere quando è il momento di richiedere l’assistenza di un professionista.

Se sei della zona di Varese o Milano, Centro Caldaie Bove può essere il tuo punto di riferimento per la caldaia di casa.

Sintomi di una caldaia guasta

Una delle prime cose da tenere d’occhio per capire se la caldaia ha bisogno di assistenza è la sua efficienza.

Se la caldaia impiega più tempo per riscaldare la casa o se la temperatura non è stabile, potrebbe essere necessario un intervento. Inoltre, se la caldaia emette rumori strani o odori sgradevoli, è probabile che ci sia qualche problema.

Importanza della manutenzione preventiva

Per evitare problemi con la caldaia e garantirne il corretto funzionamento, è importante sottoporla a una manutenzione preventiva regolare. I nostri professionisti qualificati saranno in grado di controllare che tutti i componenti siano in buono stato e di effettuare eventuali riparazioni prima che diventino più gravi.

Quando richiedere l’intervento di un tecnico

Se si notano i sintomi di una caldaia guasta, è importante agire il prima possibile per evitare danni più gravi o interruzioni del servizio di riscaldamento. Inoltre, alcuni problemi, come perdite d’acqua o gas, possono rappresentare un pericolo per la salute e per la sicurezza.

In questi casi, è necessario richiedere l’intervento di un tecnico il più presto possibile.

Il nostro servizio di assistenza caldaie

La nostra azienda si occupa di installare e riparare caldaie di ogni marca, garantendo un servizio efficiente e professionale. Siamo in grado di effettuare interventi di manutenzione preventiva e di riparare eventuali guasti, garantendo un servizio di qualità a prezzi competitivi.

Per garantire il corretto funzionamento della caldaia e il comfort della propria casa, è importante sapere quando richiedere l’assistenza di un professionista. Se si notano i sintomi di una caldaia guasta, non esitare a contattarci per un intervento rapido e affidabile. Contattaci oggi stesso per prenotare la tua prossima manutenzione.

Siamo a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda o per fornirti ulteriori informazioni sul nostro servizio. Non correre rischi con la tua caldaia: affidati a noi per un servizio affidabile e di qualità. Contattaci subito per prenotare il tuo intervento!

Caldaia per appartamento: le migliori tipologie

caldaia per appartamento


Quali sono le migliori tipologie di caldaia per appartamento? Cerchiamo di scoprirlo in questo articolo.

Caldaia per appartamento: come si sceglie

La scelta della caldaia per appartamento spesso genera alcune perplessità, specialmente se non siamo particolarmente esperti in questo ambito. Ma quali sono le migliori tipologie di caldaia per appartamento?

Come prima cosa, dobbiamo pensare a quanto è grande il nostro appartamento. In relazione alla grandezza dell’appartamento, andremo a scegliere una caldaia con un determinato tipo di potenza.

Scendendo nei particolari, esiste un infallibile calcolo che gli esperti effettuano per capire che caldaia è necessario installare in un appartamento. Si parte dai metri cubi dell’abitazione in questione, moltiplicando questo valore per l’altezza.

Il risultato ottenuto andrà moltiplicato per il cosiddetto calore specifico dell’appartamento. In genere, nelle abitazioni standard il calore specifico è dato da un coefficiente pari a 0.8. Il risultato che otterremo offre un punto di riferimento per i kw minimi di una caldaia efficiente.

Caldaia per appartamento: le migliori tipologie per appartamento

Una delle migliori tipologie di caldaia per appartamento è rappresentata senza dubbio da quella a condensazione, cioè quella di ultima generazione. Si tratta di un prodotto che rispetta l’ambiente e che permette di risparmiare notevolmente sulle spese di riscaldamento in bolletta. I fumi di scarico vengono, in questo caso, usati e valorizzati, anziché eliminati come nella caldaia tradizionale.

Altre tipologie di caldaie molto utilizzate sono quelle murali e quelle a gas: per scegliere la tipologia giusta per il tuo appartamento puoi contattare degli esperti del settore. Contatta Centro Caldaie Bove: ci occupiamo di installazione, di assistenza e di manutenzione di tutti i tipi di caldaie. 

Grazie alla presenza dei nostri esperti, potrai avere una consulenza personalizzata e optare per un risparmio energetico ancora maggiore. Il nostro esperto si occuperà del progetto di riqualificazione, in base alle esigenze del cliente e alle caratteristiche della tua abitazione. 

Come scegliere la caldaia giusta per la propria casa

scegliere la caldaia giusta

La scelta della caldaia giusta per la propria casa non è così semplice come si pensa: ecco alcuni consigli degli esperti di Centro Caldaie Bove per fare una scelta consapevole.

Caldaia: come scegliere quella giusta


Oggigiorno, esiste una vasta gamma di caldaie ideali pe assolvere alle esigenze di riscaldamento di casa. Pensiamo, ad esempio, a quelle a condensazione, a pellet o policombustibile, ad accumulo oppure ad incasso. Sono tutte delle soluzioni ottimali e che permettono il comfort egli ambienti e di godere di incentivi fiscali derivanti dalla loro installazione. Ma come possiamo scegliere quella più adatta alla nostra casa?

Sono molti i fattori da tenere in considerazione nella scelta della caldaia giusta. Come prima cosa, è necessario individuare quanti e quali ambienti della nostra abitazione è necessario scaldare. Più la superficie della casa è ampia, maggiore dovrà essere la potenza della caldaia in questione. Altro punto da non sottovalutare è la classe energetica: da essa, infatti, dipende il consumo effettivo della caldaia.

La scelta della giusta caldaia deve essere ponderata anche in relazione al posizionamento della stessa. Pensiamo, quindi, a dove dovrebbe essere installata: all’interno o all’esterno? Scegliere una caldaia a condensazione permette di posizionarla dove vogliamo, sia all’interno che all’esterno. 

Scegliere la caldaia per casa è anche sinonimo di risparmio

Se la nostra abitazione è di piccole dimensioni, potrebbe essere più complicato installare una caldaia a condensazione interna: esistono, comunque, delle particolari soluzioni più compatte che sono molto utili per rispondere a questo tipo di esigenza.

Ricordiamo che una caldaia a condensazione ci permetterà il risparmio in bolletta di circa il 25%, proprio perché va a consumare molto meno. Permette, inoltre, una riduzione delle emissioni nocive. 

Vuoi avere qualche consiglio in più sulla scelta della caldaia da installare nella tua casa? Contatta il Centro Caldaie Bove. Ci occupiamo di assistenza ed installazione di caldaie a Varese e Milano. Siamo in grado di offrire consulenze personalizzate per il risparmio energetico: sulla base delle singole esigenze del cliente e delle caratteristiche della sua abitazione, possiamo sviluppare un progetto di riqualificazione personalizzato, per ridurre costi energetici ed accrescere il valore della casa. 

Cos’è il filtro defangatore della caldaia

filtro defangatore

Parliamo del filtro defangatore della caldaia. Che cos’è e a che cosa serve? Cerchiamo di spiegarlo in questo articolo.

Filtro defangatore della caldaia: che cos’è

Il filtro defangatore della caldaia è un accessorio veramente molto importante per il nostro impianto.

Si tratta, infatti, di un dispositivo anti fango, come si può facilmente intuire dal nome, che serve ad eliminare e filtrare molte impurità che sono normalmente presenti nell’acqua dell’impianto di riscaldamento.

Andandolo ad installare sulla nostra caldaia ci permetterà di eliminare l’accumulo di pericolose sostanze che possono depositarsi nelle tubature ed ostruirle: pensiamo, ad esempio, alla sabbia, al fango, al comune terreno e ai depositi ferrosi. 

Come funziona il filtro defangatore della caldaia

Adesso che abbiamo spiegato che cos’è il filtro defangatore della caldaia, vediamone il suo funzionamento.

Come funziona? Quando l’acqua raggiunge il filtro, viene creato un turbine che ne rallenta il flusso, prima che esso raggiunga la caldaia. Tale turbine serve a separare le impurità dell’acqua, che verranno spinte verso il fondo.

La presenza di un magnete attrarrà e tratterrà le sostanze ferrose, prevenendo anche la formazione della ruggine nei tubi. Tali sostanze trattenute vengono poi raccolte in un piccolo deposito, per facilitare anche la pulizia del filtro stesso.

Oltre ad evitare che i depositi finiscano nella pompa o nei tubi, la presenza di un filtro defangatore sulla caldaia ci permetterà di ridurre i costi in bolletta: una caldaia perfettamente funzionante e pulita, infatti, utilizzerà meno combustibile per riscaldare e noi potremo andare a risparmiare. Inoltre, il filtro previene anche i malfunzionamenti, spesso derivati dalla presenza di impurità nell’acqua. 

Installare un filtro defangatore in caldaia da soli, specialmente se non siamo degli esperti nel settore, può non essere semplice. Per questo motivo, ti consigliamo di affidarti ad un’azienda esperta in questo ambito.

Hai bisogno di dotare la tua caldaia di un filtro defangatore? Puoi contattare Centro Caldaie Bove contattandoci qui. Ci occupiamo di assistenza tecnica di caldaie, impianti di condizionamento e scaldabagni in tutta la provincia di Varese e Milano, da oltre 40 anni.